Luogo
Data
Biglietti
STORIA DI UN SOLDATO NELLA RETE
Luogo
Data
Biglietti
Questo allestimento si ispira all’opera di Igor Stravinskij Histoire du Soldat (1918) per ensemble strumentale da camera, narratore, attore e balletto. L’opera racconta di un giovane soldato di ritorno dal fronte che riceve dal diavolo in dono un libro che realizza ogni suo desiderio. Il ragazzo, preso da questo speciale dono, crede di stare via solo tre giorni e invece quando arriva a casa son passati tre anni: nessuno lo riconosce, la fidanzata si è sposata. Ha dunque perduto la sua motivazione, il tempo, la libertà e gli affetti. La sua esistenza da questo momento sarà un susseguirsi di vicende alterne, dove, più o meno consapevolmente, sarà sempre sotto il controllo del diavolo, che alla fine si farà trovare pronto a rapirlo, portandolo via con sé al ritmo di una marcia trionfale.
Ciò che rende questa storia moderna è il tema dell’inganno e delle dipendenze. Abbiamo immaginato che l’oggetto “magico”, invece del libro, sia uno smartphone, con tutte le analogie che ne conseguono. Da qui desideriamo suscitare una riflessione sul rapporto dei ragazzi con il web e in particolare con i social network, sui rischi di questi strumenti e su come gli stessi possono essere invece usati in maniera sana e costruttiva. L’opera è allestita con la messa in scena di Paola Benocci e con il contributo di alcune Classi del Liceo Scientifico G. Galilei che, dopo un laboratorio condotto con l’accompagnamento del docente Andrea Sguerri e del nostro consulente psicologo Duccio Ciampoli, produrranno alcuni contenuti multimediali di corredo allo spettacolo.
Note di Regia
Personaggi e interpreti:
il soldato Enrico Costantini
il diavolo-psicologo Duccio Ciampoli
la ballerina Nicole Perfigli
Crediti
Direzione Concetta Anastasi
violino Alberto Bologni
contrabbasso Barbara Betti
clarinetto Tazio Borgognoni
cornetta Camilla Dragoni
trombone Cesare Monaco
percussioni Camilla Cantara
coreografia Marco Batti – Balleto di Siena
voce narrante, soggetto e messa in scena PAOLA BENOCCI
con il contributo delle Classi 2B, 4E, 5E, 5S del Liceo G. Galilei di Siena
docente coordinatore Andrea Sguerri
Progetto inserito all’interno del programma Community HUB Culture ibride – Vie di uscita culturali di Fondazione MPS.
In collaborazione con il Liceo Galileo Galilei di SIena e con la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala.