Luogo
Data
Durata
Abbonamento
RACCONTI DISUMANI
Luogo
Data
Durata
Abbonamento
Un racconto che parla di un animale, una scimmia nello specifico, che decide di diventare il più possibile simile agli uomini per cercare non la libertà, ma una via d’uscita dalla sua condizione di essere vivente in gabbia. Un racconto dove un essere umano sceglie di tornare allo stato di bestia, e quindi di allontanarsi dai suoi simili e dalla civiltà, perché si sente braccato, minacciato dal suo stesso mondo. A cosa porta questa solitudine raccontata da Kafka? Ad una condizione non tanto di bestialità, quanto di disumanità. I protagonisti rinunciano alla loro presa di coscienza in quanto esseri viventi. E lo fanno tentando di trasformarsi in ciò che non sono e mai potranno essere. Fuor di metafora, la disumanità richiamata nel titolo consiste esattamente nel volersi estraniare rispetto a sé stessi e, come conseguenza naturale, rispetto agli altri e al mondo ai quali naturalmente essi appartengono. Da qui la sensazione di rigetto che entrambi provano meditando su ciò che sono diventati.
Note di Regia
“Franz Kafka, nei suoi racconti, ma come in tutto quello che ha scritto, sorprende, lavora sulla parte profonda di noi stessi, sempre con una visione personale, riconoscibile, inimitabile. Nei due racconti che ho scelto, “Una relazione accademica” e “La tana”, descrive due umanità “disumanizzate”. Se nella relazione presenta una scimmia divenuta uomo, che descrive questa sua “metamorfosi”, nella tana parla di un uomo che, terrorizzato da ciò che non conosce, vive come un animale sotterraneo, in attesa di un nemico del quale è terrorizzato appunto, ma del quale sa molto poco. È uno spettacolo con un unico protagonista, Giorgio Pasotti, che stimo e che dimostra con questi due personaggi, e con questa scelta condivisa, di aver raggiunto una maturità artistica, ed una voglia di sperimentarsi, molto rara nel panorama teatrale italiano.
A voi auguro buon divertimento.”
Alessandro Gassmann
Incontro con il pubblico
Sabato 7 dicembre 2024 alle ore 18 e 30 presso il foyer del teatro dei Rinnovati. Sarà un’occasione preziosa per poter conoscere di persona gli attori, poter rivolgere loro domande e scoprire tante curiosità sullo spettacolo!
Crediti
Giorgio Pasotti
RACCONTI DISUMANI
di Franz Kafka
Regia di Alessandro Gassmann
Adattamento: Emanuele Maria Basso
Musiche di Pivio e Aldo De Scalzi
Scene di Alessandro Gassmann
Costumi di Mariano Tufano
Light design: Marco Palmieri
Videografie: Marco Schiavoni
Aiuto Regia: Gaia Benassi
Sound designer: Massimiliano Tettoni
Trucco di Serena De Pascali
Una produzione Teatro Stabile d’Abruzzo-Stefano Francioni Produzioni Best Live srl