I Teatri di Siena, grazie ai fondi stanziati col PNRR, hanno scelto di rinnovare il parco macchine con le ultime tecnologie LED per i corpi illuminanti.

Nuove tecnologie per migliorare la sostenibilità.

L’impiego di nuove tecnologie è una delle azioni da mettere in campo per ridurre l’impatto ambientale delle attività di spettacolo dal vivo. Sebbene diverse realtà artistiche in tutto il mondo si stiano interrogando su come rinnovare i propri strumenti di lavoro nel rispetto dell’equilibrio ambientale, non esiste ancora una metodologia comune e diffusa che riguardi la sostenibilità nella produzione di spettacoli e di eventi. Abbiamo, invece, delle interesanti buone pratiche ed esperienze, anche in Italia.

A Siena, il bando PNRR per i teatri  è stata un’occasione importante di ammodernamento tecnologico e risparmio energetico.
Il parco lampade è stato sostituito con apparecchiature in led  (25 teste mobili Lonestar e una console luci Ion Xe 20 nella prima tranche e 20  ColorSource Spot V oltre ai Source 4WRD Color II nella seconda). I Teatri di Siena lavorano principalmente con l’ospitalità di spettacoli e tanti  piccoli eventi  e, immaginando un futuro in cui le compagnie si muoveranno sempre meno con il materiale proprio, avere un’attrezzatura professionale di qualità è un fattore chiave per essere attrattivi, anche per le produzioni.
Questo intervento tecnico si inserisce all’interno di una green attitude maturata nell’organizzazione e che trova spazio in (im)patti chiari,un percorso di sensibilizzazione sull’impatto ambientale di eventi e attività culturali. L’intervento di sostituzione dei corpi illuminati con prodotti di ultima generazione, a marchio ETC, permetterà di intervenire in maniera importante sui consumi, che ad oggi rappresentano la voce più impattante nel bilancio energetico della stagione teatrale.
X