Luogo
Data
Durata
Abbonamento
L’UNICA DONNA PER ME
Luogo
Data
Durata
Abbonamento
Pietro incontra Anna in un bistrò… scopriamo che sono stati sposati e che il matrimonio di entrambi non ha funzionato. Attraverso divertenti flashback e battute sul passato, ricostruiscono i passaggi della loro storia d’amore: curiosa e sorprendente, che crea un legame empatico con i due personaggi. Pietro e Anna sono diversi, ma complementari. Raccontano la loro vicenda con originalità e ironia, alternando momenti di gioia, allegria, amarezza, con un finale tutto da scoprire.
Note di Regia
Attilio Fontana e Clizia Fornasier, sono una coppia anche nella vita e gli interpreti ideali di questo delizioso e divertente testo del drammaturgo canadese Norm Foster. Il conflitto tra i sessi è stato un tema ricorrente del teatro, sin dai suoi inizi, sia nella forma drammatica che comica, e lo sarà sempre, perché nell’intendimento tradizionale delle identità sessuali, si presume che uomini e donne esprimano la loro comune umanità in modi radicalmente diversi e questo genera il conflitto, a volte tragico a volte spiritoso. “Il sesso opposto” è la frase che usiamo per indicare questa differenza. Se i sessi sono, in effetti, “opposti”, allora forse siamo tutti “sbagliati l’uno per l’altro”, ma nonostante ciò esiste uno stato emotivo, un sentimento che mette in discussione questa opposizione: l’amore! In questa commedia divertente, romantica e poetica, l’amore sovverte ogni previsione e ci fa tifare per i due personaggi fino all’ultimo secondo, malgrado siano caratterialmente “opposti” appunto.
Incontro con il pubblico
Seguiranno maggiori informazioni
Crediti
Attilio Fontana, Clizia Fornasier
L’UNICA DONNA PER ME
di Norm Foster
adattamento e regia: Luigi Russo
Assistente alla regia: Aisha Meki
Scene di Maria Grazia Iovine
Costumi di Marian Osman Mohamed
Coreografie di Anna Gargiulo e Francesco De Simone
Musiche e arrangiamenti di Clemente Ferrari
Canzoni originali di Attilio Fontana, Luigi Salerno e Franco Ventura
Produttore esecutivo: Giuseppe Magagnini
Audio e luci di Calogero Puleo
Direttore di scena: Ludovico Nardocci
Amministrazione: Romolo Passini
Abiti di scena: Banderari e Pamela Agostini Vagamé abiti trasformabili
Foto di Alessandro Rabboni
Grafica di Riki Cellini
Carpe Diem produzioni