(Im)patti Chiari
Teatri di Siena
Teatri di Siena
Quanto sono sostenibili a livello ambientale le attività culturali?
Se il bilancio non è certo a favore della programmazione di eventi che richiedono consumo di energia e materie prime, gli impatti sociali positivi, il ritorno sulla cultura e sul benessere di una comunità sono una conseguenza innegabile legata alle attività culturali.
I Teatri e, più in generale il Comune di Siena, è impegnato su vari progetti che puntano alla sensibilizzazione riguardo alla conoscenza, alla tutela dell’ambiente e alla diffusione di buone pratiche mutuate anche da altre esperienze in campo nazionale e internazionale (solo come esempi i progetti URBACT e URBiNAT). Da queste riflessioni nasce (Im)patti chiari, un percorso di confronto e di attenzione costante sui temi dell’ambiente e sulle possibili soluzioni per ridurre l’impatto ecologico delle attività e valorizzare le esperienze che vanno in questa direzione.
Non abbiamo soluzioni immediate; ma abbiamo deciso di iniziare un progetto che coinvolge tutti: organizzatori, fornitori e, naturalmente, il nostro pubblico.
Sarà una strada lunga, fatta di piccoli passi, ma dove ognuno può contribuire a proseguire nella giusta direzione.
Abbiamo cominciato dalla casa nostra, il Teatro dei Rinnovati, che sarà interessato da una ristrutturazione finanziata con fondi del PNRR nell’ottica dell’efficientamento energetico, sostituendo i corpi illuminati e intervenendo sull’impianto di riscaldamento. Insieme ai nostri fornitori e partner tecnici stiamo cercando soluzioni alternative per ottimizzare gli sprechi e ridurre la produzione di materiale promozionale e utilizzare carta certificata.
Per la Stagione Teatrale 2022-23 faremo nascere insieme la “Foresta Teatri di Siena”. Grazie alla partnership con Treedom pianteremo un albero per ogni nuovo abbonato. Ogni abbonato riceverà un codice, ne diventerà custode e sarà informato periodicamente su come sta crescendo, avendo accesso al Diario dell’Albero. Treedom è una B Corporation che dal 2014 ha piantato più di 3.000.000 di alberi in diverse aree del mondo all’interno di progetti locali, contribuendo a produrre benefici ambientali ma anche sociali ed economici.
Durante i prossimi mesi vi terremo aggiornati sulle attività concrete che proveremo a mettere in campo.
Esplora
Potrebbero interessare…
Potrebbero interessare…
“Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco.”
Victor Hugo
Victor Hugo
