Luogo
Data
Abbonamento
Festen
Luogo
Data
Abbonamento
Festen, sceneggiatura del film danese diretto nel 1998 da Thomas Vinterberg (appena insignito del Premio Oscar) e sceneggiato da Mogens Rukov, racconta di una grande famiglia dell’alta borghesia danese “i Klingenfeld” che si riunisce per festeggiare il sessantesimo compleanno del patriarca Helge. Alla festa sono presenti anche i tre figli: Christian, Michael e Helene.
Il momento di svolta sarà il discorso di auguri del figlio maggiore Christian che una volta pronunciato cambierà per sempre gli equilibri della famiglia…
L’opera scava all’interno dei tabù più scomodi, affrontando la nostra relazione con la figura paterna, la verità, il rapporto con il potere e l’autorità imposta. Impossibile non pensare ad Amleto, alla tragedia greca, ma anche all’universo favolistico dei Fratelli Grimm. Chi potrebbe mai tentare di rovesciare il mondo dei nostri padri.
Personaggi /Interpreti
IRENE IVALDI/ ELSE -la madre
ELIO D’ALESSANDRO/ CHRISTIAN -il figlio maggiore, fratello gemello di Linda
RAFFAELE MUSELLA/ MICHAEL -il figlio minore
BARBARAMAZZI/ HELENE -la figlia
ROBERTA LANAVE/ LINDA -la figlia, sorella gemella di Christian, compare nello spettacolo sotto forma di Spettro; PIA,la cameriera ma non solo
ANGELO TRONCA/ IL NONNO –il padre di Helge
CAROLINA LEPORATTI / METTE -la moglie di Michael
YURI D’AGOSTINO/ HELMUT -cerimoniere e amministratore delegato della società di Helge
ANGELO TRONCA/ KIM -il cuoco, amico fraterno di Christian
LA CASA/luogo della ricchezza di Helge e della morte di Linda
UNA TELECAMERA/nel ruolo di se stessa
Note di Regia
Scrive il regista:
«Festen è un abisso. Ci chiama in causa, ci sposta dall’indifferenza in cui rischiamo di scivolare in un tempo costellato da paure e incertezze come il nostro, un tempo di divertissement e entertainment mentre intorno a noi tutto si sgretola, un tempo in cui è facile voltare lo sguardo per continuare a dire che “dopo questo piccolo – come potremmo definirlo – intermezzo, possiamo proseguire la festa”.
“Festen sembra raccontare una festa per celebrare i 60 anni del patriarca, ma in verità ha a che vedere con il nostro rapporto con la verità, con il potere e con l’ordine costituito. Sono sempre più sicuro che il nostro Festen sia una comunità di esseri umani che recitano una commedia mentre uno di loro combatte come un pazzo per mostrare che in realtà sono tutti in una tragedia. Per questo Festen è radicalmente politico”
Incontro con il pubblico
La sezione è in aggiornamento.
Crediti
di Thomas Vinterberg
con Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi
e (in ordine alfabetico) Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Elio D’Alessandro, Roberta Lanave, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca
Regia Marco Lorenzi
Produzione: TPE – Teatro Piemonte Europa, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Teatro Stabile Del Friuli Venezia Giulia, Solares Fondazione Delle Arti in collaborazione con Il Mulino di Amleto