Conoscere le opinioni e le abitudini del pubblico per migliorare l’esperienza a teatro.
I Teatri di Siena, a conclusione della stagione teatrale 2021-22, hanno realizzato un questionario online per conoscere il pubblico e avere una prima mappatura dei profili dell’utenza riguardanti i gusti, le aspettative, l’esperienza a teatro e, soprattutto, le motivazioni che portano alla partecipazione (o alla non partecipazione) alle attività proposte.
Il questionario è molto rapido da compilare e assolutamente anonimo. Sarà disponibile fino a fine Aprile al link
Ascoltare la voce degli spettatori è un elemento fondamentale per la crescita dell’offerta culturale. Il pubblico è, infatti, il primo osservatore critico, sia se frequenta il teatro da anni, che se lo ha scoperto da poco. Nessuno meglio di loro potrà dire cosa fino a ora ha funzionato e in cosa possiamo fare meglio. Si tratta di un passo per rafforzare il rapporto tra i Teatri e il pubblico storico, ma anche per la creazione di nuovi pubblici, con un processo di reciproco confronto in una prospettiva di lungo termine che superi interventi di carattere episodico. Non si tratta, però, di assecondare ad occhi chiusi le aspettative che emergeranno, ma innescare quel rapporto di fiducia con la Direzione Artistica che, nel perseguire il suo scopo, potrà proporre drammaturgie nuove o spettacoli inaspettati, nell’ottica di stimolare gli spettatori e aprire il teatro alle più diverse prospettive.
Elaborazione del questionario e analisi dei dati a cura di Ananse Communication e Belong.in
BASTANO POCHI MINUTI PER FARCI CONOSCERE LA TUA OPINIONE: