Arriva a Siena l’esperienza di Casateatro, grazie alla collaborazione tra Teatri di Siena, Unicoop Firenze, Murmuris e Straligut Teatro.
Il progetto vuole far sentire a casa il pubblico, approfondire la magia di quel rapporto speciale che si crea fra attori e spettatori nel momento in cui si apre il sipario. Si tratta di attivare la partecipazione di chi siede in sala, perché sia protagonista attivo della vita teatrale.
“Casateatro cerca di ricostruire il rapporto tra i teatri e i suoi territori. Nasce dalla consapevolezza del ruolo insostituibile del pubblico a teatro e dall’idea che uno spettatore consapevole sarà anche un cittadino più attento” afferma Luisa Bosi di Murmuris, che cura il progetto nelle 14 sezioni soci Unicoop Firenze della Regione Toscana.
Obiettivo è di creare un gruppo di spettatori consapevoli e promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento attivo del pubblico nella vita dei teatri toscani. Gli spettatori sono chiamati a partecipare a degli incontri/laboratori che precedono gli spettacoli e a confrontarsi poi dopo la visione delle performance. Ogni singolo teatro mira a strutturare un dialogo col gruppo di spettatori per condividere valutazione e ideazione delle proprie stagioni.
“Ho ritenuto utile dare il mio assenso entusiastico al progetto Casa Teatro perché mai come ora è necessario un salto di qualità che vada aldilà del rapporto propositore/fruitore – aggiunge Alessandro Benvenuti, direttore artistico dei Teatri di Siena – La pandemia, per tanti senesi, ha cambiato in modo sensibile l’approccio a questo genere di intrattenimento culturale che è al tempo stesso impegno sociale, passatempo, divertimento, apprendimento e tanto altro ancora […]. Quello che vedo nel progetto Casa Teatro è la possibilità di avviare un rapporto più cosciente e intimo con quegli spettatori che desiderano riprendersi gli spazi e gli ‘usi’ del prima qualificando ancora di più e meglio il tempo che dedicavano alla vita sociale attraverso la condivisione nel vivere comuni emozioni seduti sulle poltroncine di quei salotti buoni che sono i Rinnovati e i Rozzi”.
In questa collaborazione si inserisce anche l’esperienza di Straligut Teatro e In-Box: i soci Unicoop aderenti al progetto Casateatro avranno modo, infatti, di assistere agli spettacoli finalisti durante il festival In-Box dal Vivo, (maggio 2022) e conoscere gli artisti.
Il programma di Casateatro
Sabato 12 febbraio,
ore 15.30 Teatro dei Rozzi
Incontro con il gruppo Casateatro di Siena prima dello spettacolo “Cenerentola” di Zaches Teatro
Venerdì 25 marzo
ore 19.30 Teatro dei Rinnovati
Incontro con il gruppo Casateatro di Siena prima dello spettacolo “Pour un oui ou pour un non”
Compagnia Orsini, Teatro de Gl’Incamminati, CTB – Centro Teatrale Bresciano
Le recensioni degli spettacoli sono raccolte nel Blog di Casa Teatro, FOYER, un appuntamento settimanale per raccontare e far conoscere il mondo del teatro. Un viaggio condiviso alla scoperta delle parole, dei luoghi, delle persone e dei mestieri che lo attraversano e lo animano.
MAGGIORI INFORMAZIONI: www.casateatro.it