Liberamente ispirato alla Novella di Prosper Mérimée e all’Opera di George Bizet. 

Libre elle est née et libre elle mourra!

La Carmen di Bizet è un’opera tra le più rappresentate. La figura della zingara, ovvero Carmen, ha incantato gli artisti e il pubblico di molte epoche.
La passione, la vitalità e, soprattutto, la ferma volontà di essere libera, fanno di Carmen un mito contemporaneo.
Libre elle est née et libre elle mourra! Libera è nata e libera morirà.

Carmen parla di se stessa in terza persona, quasi come a voler affermare che Lei è bene e male allo stesso tempo: ladra, assassina, prostituta e poi leale, generosa, passionale… Profonda conoscitrice del suo animo, lo coltiva allontanando ogni restrizione fisica e mentale. Non vuole essere tormentata o comandata, poichè protagonista della propria vita.

Così, affascinate da questa figura, tre donne, tre artiste, raccontano e mettono in scena momenti della storia di Carmen tratti dall’opera di George Bizet e dalla novella di Prosper Mérimée: la storia di un uomo che ha ucciso la sua amante. Amore e Morte.
Carmen si prende gioco della morte con la sua vitalità e sconfigge la morte stessa.
Essere Carmen anche per un solo istante, libere, libere, libere. Essere Carmen musica, Carmen parola, Carmen canto, Carmen danza.
Essere Carmen e nulla più.

mer09febTutti i GiorniCARMEN#1produzione laLut

X